Obiettivi di apprendimento| Rifiuti e riciclaggio – Glossario | L’economia circolare | L’impatto del riciclaggio sulla salvaguardia dell’ambiente | Contrastare lo spreco alimentare | “Quanto cibo sprechiamo ogni settimana?” – Attività pratica | Contrastare i rifiuti della moda | Quiz finale

Benvenuto nel modulo sull’economia circolare e sull’impatto globale dei rifiuti! Questa lezione esplora i principi dell’economia circolare e l’importanza che ha il riciclaggio nella sostenibilità ambientale, esaminando l’impatto globale dei rifiuti, con un focus su quelli derivanti da cibo e moda, e fornendo strategie pratiche per ridurli. Tramite video, infografiche, esercizi di riflessione ed attività pratiche, comprenderai come ridurre al minimo i rifiuti nella vita quotidiana e come contribuire ad un futuro più sostenibile.


Obiettivi di apprendimento

  1. Comprendere il concetto di economia circolare e l’impatto del riciclo sulla salvaguardia dell’ambiente
  2. Analizzare e comprendere l’impatto globale dei rifiuti della moda
  3. Riflettere sui propri comportamenti di acquisto e identificare strategie per migliorarli
  4. Comprendere l’impatto degli sprechi alimentari e imparare a ridurli al minimo nella vita di tutti i giorni
  5. Impegnarsi in attività di riflessione per valutare le abitudini personali in materia di rifiuti

⏲ L’intera lezione dura circa 2 ore. È possibile completare la lezione in una sola volta o in più occasioni.


Rifiuti e riciclaggio – Glossario

Prima di iniziare, dai un’occhiata ai termini tecnici che incontrerai nel corso della lezione.


L’economia circolare

Iniziamo questo modulo concentrandoci sul concetto di economia circolare. Guarda il seguente video dell’Agenzia europea dell’ambiente per capire come funziona il modello dell’economia circolare e quali sono i vantaggi per il nostro pianeta (volendo, puoi attivare i sottotitoli automatici in italiano).

Adesso dai un’occhiata al seguente video “Riparare, riutilizzare e riciclare!” sviluppato dal Parlamento europeo (anche in questo caso, se vuoi, puoi attivare i sottotitoli automatici in italiano).

Come hai appena visto, l’economia circolare mira a ridurre al minimo gli sprechi e a sfruttare al meglio le nostre risorse riutilizzando, riparando e riciclando i materiali. Questo modello contribuisce a ridurre l’inquinamento, a conservare l’energia e a proteggere gli ecosistemi.

Uno dei modi più pratici e d’impatto per sostenere l’economia circolare nella nostra vita quotidiana è riciclare.


L’impatto del riciclaggio sulla salvaguardia dell’ambiente

Il riciclaggio è considerato il metodo più efficace per preservare l’ambiente terrestre. Dai un’occhiata alla seguente presentazione, basata su un articolo accademico del “The International Journal of Applied Research”, per comprendere gli effetti positivi del riciclaggio sull’ambiente.

Dopo aver esplorato il modo in cui il riciclaggio contribuisce a chiudere il cerchio dell’economia circolare, spostiamo l’attenzione su un altro grande problema che impatta sui rifiuti: lo spreco di cibo.

Lo spreco di cibo non solo brucia risorse preziose come acqua ed energia, ma contribuisce anche in modo significativo alle emissioni globali di gas serra. Affrontare questo problema è fondamentale per costruire un sistema più circolare e sostenibile.


Contrastare lo spreco alimentare

Lo spreco alimentare è una delle principali sfide ambientali a livello globale. Ma cosa si intende per spreco alimentare? Cosa rientra in questa categoria? Dai un’occhiata al seguente video per capire meglio il significato di spreco alimentare (se vuoi, attiva i sottotitoli automatici in italiano).

Un terzo del cibo mondiale in un anno, pari a 2,5 miliardi di tonnellate, viene sprecato o perso. Ciò significa che, se lo spreco alimentare fosse pari ad un Paese, sarebbe il terzo più grande emettitore di gas serra, superato solo da Cina e Stati Uniti. Guarda il seguente video per comprendere la portata di questo problema a livello globale (anche in questo caso puoi attivare i sottotitoli automatici in italiano).

Nella seguente presentazione, invece, sono riportate alcune informazioni sulle principali cause dello spreco alimentare.


👉 “Quanto cibo sprechiamo ogni settimana?” – Attività pratica

In questo modulo hai compreso il problema dello spreco alimentare e l’importanza di ridurlo al minimo. Ora prova a valutare i rifiuti alimentari domestici prodotti in una settimana! Puoi scaricare e utilizzare il file Word “Tabella di valutazione dello spreco alimentare” per registrare:

  • il tipo di cibo sprecato;
  • la quantità di cibo sprecato (in grammi);
  • il motivo per cui il cibo è stato sprecato (data di scadenza, cottura errata, marciume, ecc.);

Alla fine della settimana, potrai riflettere sulle seguenti domande:

  • Qual è la quantità totale di cibo sprecato durante questa settimana (in grammi)?
  • Quali sono i tipi di alimenti che hai sprecato di più?
  • Quali sono i motivi principali per cui il cibo è stato sprecato?

Dopo aver riflettuto sullo spreco di cibo e sull’impatto che può avere sull’ambiente, esploriamo ora un altro problema in crescita: quello dei rifiuti della moda.

Proprio come il cibo, anche i nostri vestiti attraversano un ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. L’industria del fast fashion, in particolare, è responsabile della produzione di alti livelli di rifiuti e inquinamento. Affrontare i rifiuti della moda è un altro passo importante a sostegno dell’economia circolare.


Contrastare i rifiuti della moda

C’è un altro tipo di rifiuti che, in questi ultimi anni, sta impattando notevolmente sulla salute del nostro pianeta: quelli provenienti dal settore della moda. Dai un’occhiata alla seguente presentazione per farti un’idea dell’impatto che questo problema può avere sull’ambiente.

La causa di questo problema va ricercata nel fenomeno del fast fashion. Non ne hai mai sentito parlare? Guarda il seguente video per capire l’impatto che questo fenomeno sta avendo sul nostro pianeta (se vuoi, attiva i sottotitoli automatici in italiano).

Il seguente video del “The economist”, invece, si concentra sui costi e gli impatti economici del fast fashion (anche qui, puoi attivare i sottotitoli automatici in italiano).

Come saprai, i vestiti hanno un ciclo di vita specifico. Guarda il seguente video che descrive il ciclo di vita di una T-shirt e il suo impatto sull’ambiente.

🔔 Attività di riflessione

Come ti hanno fatto sentire questi video sui costi e sull’impatto del fast fashion? C’è qualcosa che ti ha sorpreso o scioccato?

Ora prova a riflettere sulle tue abitudini di acquisto e su come gestisci il tuo guardaroba. Pensi che, volendo, potresti fare scelte più sostenibili? Se sì, quali cambiamenti potresti apportare?

Puoi provare ad usare il calcolatore questo strumento online per calcolare la tua impronta di carbonio legata alla moda!


Quiz finale

Hai completato il modulo sull’economia circolare e l’impatto globale dei rifiuti! Puoi valutare quanto hai appreso completando il seguente quiz interattivo.


Well done!

Hai completato la lezione livello intermedio sui rifiuti e il riciclaggio! Se vuoi, nel modulo livello esperto puoi trovare un’insieme di risorse aggiuntive sui temi che abbiamo appena affrontato.