Obiettivi di apprendimento | Introduzione: coinvolgere le conoscenze pregresse | Il giornalismo d’inchiesta sulla disinformazione climatica | Attività interattiva: sfatare le idee sbagliate sul cambiamento climatico | Riflettere sui punti chiave: Perché è importante sfatare le affermazioni sul cambiamento climatico basate su idee errate? | Casi di studio: riconoscere e combattere la disinformazione sul clima | Esercizio finale: sviluppa il tuo piano d’azione per contrastare la disinformazione sul cambiamento climatico! |Quiz finale | Europass

Torna all’inizio


Torna all’inizio


Torna all’inizio


Torna all’inizio


Torna all’inizio


Torna all’inizio


Torna all’inizio


Mostra le tue nuove competenze con Europass

Hai appena completato un altro passo nel tuo percorso di apprendimento. Le competenze e le conoscenze che hai acquisito sono preziose, non solo per contrastare il negazionismo climatico e contribuire a un futuro più verde, ma anche per aprirti le porte a nuove opportunità! Un ottimo modo per farlo è aggiungerle al tuo profilo Europass.

Europass è un’iniziativa dell’Unione Europea che aiuta le persone a comunicare le proprie competenze, qualifiche ed esperienze in modo chiaro ed efficace. Si compone di diversi documenti, tra cui il CV Europass, riconosciuto in tutta Europa e oltre, che rende più facile per gli studenti presentare le proprie qualifiche a potenziali datori di lavoro o istituti di istruzione.

Se non hai ancora un profilo Europass, crearne uno richiede solo pochi minuti. Inizia qui. E se hai bisogno di un po’ di aiuto per configurarlo, puoi dare un’occhiata a questo video tutorial.

Per la lezione che hai appena completato, ti invitiamo ad aggiungere le seguenti competenze:

  • Comprensione approfondita del negazionismo climatico, delle sue cause e del suo impatto sulla società.
  • Identificazione e analisi delle narrazioni e dei punti di vista del negazionismo climatico.
  • Riconoscimento dei comportamenti che contribuiscono al negazionismo climatico in vari contesti.
  • Conoscenza dei fattori alla base del negazionismo climatico.
  • Valutazione del ruolo della disinformazione nel rafforzare il negazionismo climatico.
  • Sviluppo di strategie e iniziative per contrastare il negazionismo climatico.
  • Riflessione critica sugli atteggiamenti personali e sociali nei confronti del negazionismo climatico.
  • Approfondimento su come il negazionismo climatico influenzi le azioni quotidiane e la politica climatica