Introduzione | Obiettivi di apprendimento | Affrontare la disinformazione e l’alfabetizzazione ai media e all’informazione (MIL)| Cambiamenti climatici – Cause, impatti e percorsi futuri| Il negazionismo climatico: comprenderlo e contrastarlo | Gestione dei rifiuti e riciclaggio |Mitigazione, consumo e comportamento sostenibile dei consumatori | Comportamento climatico e attivismo | Conclusioni
Introduzione
Benvenuti nel modulo livello esperti di EcoLitAct, dove potrete portare le vostre conoscenze al livello successivo! 🎯
Grazie agli ottimi risultati ottenuti nell’autovalutazione, avete ottenuto l’accesso diretto a risorse avanzate selezionate.
Qui potrete approfondire argomenti specifici in cui avete già dimostrato di avere una buona conoscenza, e scoprire informazioni all’avanguardia, esempi stimolanti e consigli di esperti. Cliccate sul link qui sopra per un accesso rapido o scorrete i moduli fino alla sezione desiderata.
👉 Importante:
Potreste essere stati indirizzati a questo livello esperto per alcuni argomenti, mentre per altri al livello principiante o intermedio: è perfettamente normale! Il percorso di apprendimento di ognuno è diverso, e questo percorso vi garantisce di continuare a crescere dove siete già forti, mentre vi sviluppate in altre aree.
Cosa fare in questo modulo:
- Esplorate: Sfogliate le risorse collegate agli argomenti che hanno ottenuto un punteggio elevato.
- Riflettete: Riflettete in modo critico su ciò che avete scoperto. Come si collega tutto ciò alla vostra esperienza nel mondo reale?
- Applicate: Considerate come questa conoscenza possa ispirare l’azione, la difesa o l’approfondimento.
Questa è l’occasione per ampliare ulteriormente la vostra eco-alfabetizzazione – al vostro ritmo, seguendo i vostri interessi e punti di forza.
🌎 Siete pronti ad esplorare? Tuffiamoci!
Obiettivi di apprendimento
Completando questo modulo, potrete:
- Ampliare la vostra comprensione di argomenti avanzati legati al cambiamento climatico, all’attivismo, alla sostenibilità e all’alfabetizzazione critica dei media.
- Esplorare diverse prospettive attraverso relazioni di esperti, video, articoli e materiali multimediali.
- Ottenere ispirazione per condurre iniziative di eco-alfabetizzazione nella vostra comunità.
- Rafforzare la capacità di accedere e valutare risorse ambientali multilingue.
Opzioni di lingua delle risorse:
Per ogni argomento, troverete due tipi di risorse:
- 🌍 Risorse in inglese: articoli internazionali, video e altre risorse per una prospettiva globale.
- 🏡 Risorse in italiano: aateriali disponibili nella vostra lingua nazionale per rendere i contenuti ancora più accessibili e direttamente rilevanti per il vostro contesto.
Potrete scegliere di esplorare le risorse in una o entrambe le lingue, a seconda delle vostre preferenze. In questo modo, potrete acquisire una consapevolezza globale e una visione locale!
🔎 Sezione 1: Affrontare la disinformazione e l’alfabetizzazione ai media e all’informazione (MIL)
Benvenuti nella sezione livello esperto a tema MIL (Media and Information Literacy)!
In questa sezione troverete risorse avanzate per affinare le vostre capacità di individuare la disinformazione e migliorare l’alfabetizzazione critica ai media. Esplorate materiali globali e locali che vi aiuteranno a costruire una resistenza contro le false narrazioni sul clima e a diventare una fonte affidabile di informazioni nella vostra comunità.
Risorse in inglese
Media and information literacy: Resources that address…
Questa risorsa fornisce una panoramica dell’alfabetizzazione ai media e all’informazione, sottolineando le conoscenze, le abilità e la fiducia necessarie per cercare, valutare, utilizzare e contribuire efficacemente alle informazioni e ai contenuti dei media.
Misinformation & Information Literacy: Resources
Questo strumento di apprendimento offre quattro moduli progettati per aiutare gli utenti a identificare la disinformazione e le fake news, fornendo un approccio strutturato alla comprensione e alla lotta contro le false informazioni.
“Fake News,” Misinformation & Disinformation: Teaching…
La guida della Temple University offre lezioni, attività e materiali per insegnare a identificare ed evitare le informazioni false, coprendo vari aspetti della disinformazione, della misinformazione e delle fake news.
Media and Information Literacy and Misinformation
Parte del programma MIL4Teachers dell’UNESCO, questa unità illustra come condurre il fact-checking e come utilizzare le tecniche e gli strumenti correlati per combattere la disinformazione e l’informazione, offrendo una guida pratica per gli educatori.
Questa infografica di NewseumED fornisce una comprensione fondamentale della disinformazione, con l’obiettivo di aiutare gli individui a diventare più consapevoli delle loro abitudini informative e a valutare criticamente i contenuti che incontrano.
Teaching Information Literacy in an Age of Misinformation
In questo articolo si discute di come ampliare l’attenzione dell’educazione all’informazione per includere la valutazione della credibilità e del punto di vista delle fonti, abilità essenziali per navigare nell’odierno panorama informativo.
Resources for teaching ecomedia – ecomedialiteracy.org
Questa guida rapida fornisce agli educatori un quadro di riferimento per integrare la consapevolezza ambientale con l’educazione ai media, promuovendo l’ecomedia literacy.
Addressing the Climate Crisis: Classroom Experience & Critical Media Literacy
Questa risorsa parla di un nuovo libro, “Empowering Youth to Confront the Climate Crisis in English Language Arts”, che esplora l’intersezione tra alfabetizzazione critica ai media ed educazione al clima.
Climate Change and Critical Media Literacy in a Rural High School
Questa risorsa accademica illustra un’unità di due settimane sul cambiamento climatico, sviluppata e attuata utilizzando una struttura di alfabetizzazione critica ai media, offrendo spunti pratici per gli educatori.
Lesson: Covering climate change
Questo programma di lezioni è stato concepito per fornire ai giornalisti le conoscenze e le competenze necessarie a riferire in modo accurato ed etico sui cambiamenti climatici, elemento cruciale per combattere la disinformazione sul clima.
Empowering Youth to Confront the Climate Crisis in English Language Arts
Questo segmento esplora l’intersezione tra l’alfabetizzazione critica ai media e la giustizia ambientale/educazione al clima, evidenziando perché il cambiamento climatico non è solo una questione scientifica, ma anche una questione di alfabetizzazione ai media.
The Global Critical Media Literacy Project
Questo progetto fornisce risorse per promuovere l’alfabetizzazione critica ai media a livello globale, compresa l’analisi della disinformazione e le strategie per diventare una fonte affidabile di informazioni.
Risorse in italiano
primer 1
primer 2
Ora sapete…
- Come valutare criticamente le informazioni sul clima per verificarne la credibilità e la parzialità.
- Perché una forte alfabetizzazione mediatica è essenziale per combattere la disinformazione.
- Come utilizzare fonti affidabili per sostenere gli sforzi di comunicazione ambientale.
🌡️ Sezione 2: Cambiamenti climatici – Cause, impatti e percorsi futuri
Benvenuti nella sezione livello esperto sui cambiamenti climatici!
Qui potrete navigare tra articoli scientifici approfonditi, infografiche e casi di studio che spiegano come si evolve il cambiamento climatico e come l’umanità può reagire.
Ampliate la vostra comprensione sia da una visione scientifica globale che da una prospettiva nazionale/locale.
Risorse in inglese
🌡 Cambiamenti climatici – Cause, impatti e percorsi futuri
What Is Climate Change? | CFR Education
Avete bisogno di una spiegazione chiara del cambiamento climatico? Iniziate da qui per capire la scienza, i rischi e le soluzioni, il tutto in un video conciso e adatto agli studenti.
Climate Change Explained – TED-Ed
Questa animazione TED-Ed illustra la scienza alla base del cambiamento climatico in modo chiaro e coinvolgente. Un ottimo ripasso o un punto di partenza per capire come i gas serra determinano il riscaldamento globale e cosa significa per il nostro pianeta.
How Climate Change Affects Every Living Thing – World Economic Forum
Scoprite gli impatti diffusi del cambiamento climatico, dall’innalzamento del livello del mare alla migrazione delle specie. Questo breve video spiega gli effetti interconnessi tra gli ecosistemi, la salute e i mezzi di sussistenza umani.
Climate Change – Averting Catastrophe | DW Documentary
Siete curiosi di conoscere il quadro generale? Questo documentario vi illustra le cause, gli effetti e le possibili soluzioni del cambiamento climatico. Guardate e riflettete su come un’azione urgente possa ancora cambiare la strada che stiamo percorrendo.
Education and Climate Change: Learning to Act for People and Planet
Questo video mostra come l’apprendimento sia un potente strumento di azione per il clima. Scoprite come studenti e insegnanti di tutto il mondo stanno già facendo la differenza e come potete farlo anche voi.
🖼️ Infografiche sul cambiamento climatico
Canva: Create Your Own Climate Infographic
Volete presentare le vostre idee in modo visivo? Utilizzate i modelli gratuiti di Canva per creare la vostra infografica sul cambiamento climatico, perfetta per compiti, progetti o per condividere il vostro messaggio online.
Slidenest: Climate Change Effects Infographics
Queste immagini pronte per l’uso aiutano a spiegare l’impatto dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta. Utilizzatele per supportare le vostre presentazioni o per esplorare come la crisi influisce su tutto, dal cibo al clima.
Climate Change Infographic Collection – CCR
Esplora un’ampia gamma di infografiche sulle emissioni, l’energia e l’impatto sul clima. Queste risorse sono ideali per approfondire i fatti e condividere con gli altri ciò che si è appreso.
Infographic: Climate Change Education Around the World
Vi siete mai chiesti come viene insegnato il clima in altri Paesi? Questa infografica offre una visione globale dell’educazione al clima – e perché è importante per il vostro futuro.
🌍 Le voci dei giovani che fanno la differenza
Young Climate Activists Demand Action and Inspire Hope – UNICEF
Incontrate giovani attivisti come Russell, della Dominica, che hanno trasformato le loro esperienze personali con i disastri climatici in una potente campagna di sensibilizzazione per il cambiamento ambientale. Le loro storie evidenziano la resilienza e la determinazione dei giovani che guidano la carica contro il cambiamento climatico.
Stories from Activists on the Front Line of Climate Change – ClientEarth
Scoprite i racconti di prima mano di giovani attivisti per il clima di tutto il mondo, tra cui Elhadj Abdoul Diallo dalla Guinea e Shanth Kumar dall’India. Questi racconti fanno luce sulle sfide affrontate e sul coraggio dimostrato nella lotta per un futuro sostenibile.
I Lost My Home to Climate Change. I’m Fighting So Others Won’t – TIME
Leggete la toccante storia di un giovane ugandese che, dopo aver perso la propria casa a causa di un’inondazione causata dal clima, ha co-fondato Earth Volunteers. La loro organizzazione ha piantato migliaia di alberi ed educato le comunità alla resilienza climatica.
Youth Activists Win ‘Unprecedented’ Climate Settlement in Hawaii – The Guardian
Scoprite la storica vittoria legale ottenuta da giovani attivisti alle Hawaii, che ha obbligato lo Stato a passare a un sistema di trasporto a emissioni zero entro il 2045. Questo caso esemplifica l’impatto delle azioni legali condotte dai giovani nel guidare le politiche ambientali.
Tribal Artistes Take to Canvas to Depict Climate & Gender – Times of India
Scoprite come 19 donne tribali di Jharkhand, in India, usano l’arte per esprimere l’intersezione tra cambiamento climatico e genere, evidenziando le sfide uniche affrontate dalle comunità indigene.
The Solutions Are Already Here – Project Drawdown
La speranza incontra l’azione in questa presentazione edificante del Project Drawdown. Scoprite le soluzioni esistenti e scientificamente fondate che possono ridurre drasticamente le emissioni e aprire la strada a un futuro più sostenibile.
Risorse in italiano
primer 1
primer 2
Ora sapete…
- Le principali cause e conseguenze del cambiamento climatico da una prospettiva scientifica.
- Come vengono sviluppate le strategie di mitigazione e adattamento a livello globale e locale.
- Come le vostre azioni e il vostro patrocinio possono influenzare le future soluzioni climatiche.
🧠 Sezione 3: Il negazionismo climatico: comprenderlo e contrastarlo
Benvenuti nella sezione livello esperto sul negazionismo climatico!
Qui vi immergerete nella psicologia del negazionismo e nelle strategie efficaci per contrastare la disinformazione.
Imparate da comunicatori esperti e da studi scientifici come difendere la verità nel dibattito sul clima.
Risorse in inglese
1. Negazionismo climatico
Climate skeptic or climate denier? It’s not that simple and here’s why (The Conversation)
Approfondite le sfumature tra scetticismo e negazionismo ed esplorate le diverse manifestazioni di scetticismo, negazionismo e disinformazione.
The four types of climate denier, and why you should ignore them all (The Guardian)
Questo articolo esplora le diverse forme che il negazionismo climatico può assumere.
Deconstructing Climate Science Denial (Edward Elgar Research Handbook in Communicating Climate Change)
Esplorare gli impatti negativi della disinformazione sul clima e le strategie negazioniste.
Climate disinformation (European Commission)
Esplorate le conseguenze della disinformazione sul cambiamento climatico, trovate consigli su come riconoscere la disinformazione e accedete agli strumenti che vi aiutano a contrastare la diffusione della disinformazione sul cambiamento climatico.
How to Spot – and Help Stop – Climate Misinformation (NRDC)
Consigli pratici su come individuare la disinformazione sul cambiamento climatico e su come contribuire a impedirne la diffusione online.
6 Claims Made by Climate Change Skeptics – And How to Respond (Rainforest Alliance)
Esplorate le affermazioni tipiche di chi dubita dell’esistenza o delle conseguenze del cambiamento climatico e come potete sfatare queste idee sbagliate.
How to fight climate change misinformation (Environmental Defense Fund)
Qui trovate cinque strategie pratiche che potete utilizzare per contrastare la disinformazione sul cambiamento climatico.
Climate change: How to talk to a denier (BBC)
Essere in grado di distinguere i fatti climatici dalle false informazioni è un passo importante per contrastare il negazionismo climatico, ma potrebbe portarvi solo fino a un certo punto nelle conversazioni con qualcuno che è disinformato. Qui troverete strumenti pratici e strategie di comunicazione per le conversazioni sul cambiamento climatico.
2. L’impatto dei social media sugli atteggiamenti verso il cambiamento climatico
How AI and social media can influence how we feel about climate change (Beijer Institute)
Ottenere una panoramica su come i social media e l’intelligenza artificiale possono influire sulle nostre emozioni, percezioni e azioni in risposta al cambiamento climatico.
Social media in climate change communication: State of the field, new developments and the emergence of generative AI (SAGE Journals)
Questo articolo accademico approfondisce il ruolo dei social media e dell’IA generativa nella comunicazione sul cambiamento climatico, esplorando sia il potenziale di rafforzamento dell’attivismo climatico sia i pericoli della diffusione di informazioni errate e disinformazione.
Netiquette: Rules & Guidelines (Avast)
Una breve introduzione alla netiquette e a come rispettarla.
3. Sviluppare le proprie conoscenze sul cambiamento climatico e sull’azione per il clima per contrastare la disinformazione sul clima.
Climate Change Throughout History (Encyclopaedia Britannica)
Approfondite i cambiamenti climatici da una prospettiva storica e imparate la differenza tra cambiamenti climatici naturali e cambiamenti climatici causati dall’uomo.
All of Earth’s Climate Changes Since the Beginning (SciShow)
Esplora i cambiamenti climatici naturali che il nostro pianeta ha sperimentato nel corso della sua esistenza e la differenza tra questi e gli attuali cambiamenti climatici causati dall’uomo.
Emissions by Sector (Our World in Data)
Siete curiosi di conoscere il ruolo delle emissioni nel cambiamento climatico? Scoprite qui quali sono i settori industriali che hanno il maggiore impatto sul pianeta e sul clima.
Tipping Elements (PIK)
Scoprite di più sui punti critici: Cosa sono? In quali condizioni li raggiungeremo? Cosa succede in quel momento?
The Tipping Points of Climate Change – and Where We Stand (TED)
In questo video, lo scienziato Johan Rockström spiega i punti di svolta e quanto siamo vicini a raggiungerli.
Scientists deliver ‘final warning’ on climate crisis: act now or it’s too late (The Guardian)
Leggete l’urgenza della crisi climatica e il rapporto IPCC del 2023.
The Role of Individual Responsibility in the Transition to Environmental Sustainability (Columbia Climate School)
Approfondimenti sulla responsabilità degli individui nei confronti del cambiamento climatico e del cambiamento sostenibile e prospettive sull’economia circolare.
The most effective individual steps to tackle climate change aren’t being discussed (phys.org)
Questo articolo riassume uno studio di Kimberly Nicholas e Seth Wynes sulle scelte personali legate alla sostenibilità e sulla misura in cui esse determinano l’impatto degli individui sul pianeta.
The climate mitigation gap: education and government recommendations miss the most effective individual actions (Environmental Research Letters)
Lo studio di Seth Wynes e Kimberly Nicholas illustra i modi più efficaci con cui gli individui possono ridurre il loro impatto sul pianeta.
What YOU can do about climate change (Our Changing Climate)
In questo video si illustrano i passi che si possono compiere come individui per contribuire all’azione per il clima.
Risorse in italiano
primer 1
primer 2
Ora sapete…
- I motivi principali per cui il negazionismo climatico persiste e si diffonde.
- Modi efficaci per contrastare il negazionismo con empatia, prove e capacità di comunicazione.
- Come sostenere il consenso scientifico nelle conversazioni e negli spazi pubblici.
♻️ Sezione 4: Gestione dei rifiuti e riciclaggio
Benvenuti nella sezione livello esperto su rifiuti e riciclaggio!
Qui andrete oltre il riciclaggio di base: esplorerete le strategie dell’economia circolare, le innovazioni nella gestione dei rifiuti e casi di studio stimolanti. Otterrete spunti che vi aiuteranno a ripensare l’uso delle risorse e le pratiche di sostenibilità sia a livello globale che locale.
Risorse in inglese
1. Gestione dei rifiuti e processo di riciclaggio
- Global Waste Management Outlook 2024 (UN Environment Programme)
Pubblicato in collaborazione con l’International Solid Waste Association (ISWA), il rapporto fornisce un aggiornamento sulla produzione globale di rifiuti e sul costo dei rifiuti e della loro gestione dal 2018. - Key Charts on Waste Management (Our World in Data)
In questa pagina trovate i dati aggiornati sulla gestione globale dei rifiuti. - How Are Over 130 Million Tons of Glass Recycled? (Factory Secrets: How It’s Made)
Vi siete mai chiesti che fine fanno le bottiglie di vetro che buttate via? Ogni anno, oltre 130 milioni di tonnellate di vetro vengono riciclate a livello globale, trasformando i rifiuti in nuovi prodotti di valore. Scoprite una delle più grandi fabbriche di riciclaggio per scoprire l’affascinante processo di trasformazione del vetro ordinario, da rifiuto a nuova opportunità. - What Happens to Your Recycling After It’s Collected? (NowThis)
In questo video potete seguire il processo di riciclaggio dai cassonetti all’impianto per capire dove vanno a finire i nostri rifiuti.
2. Economia circolare
- The Circular Economy in Cities and Regions of the European Union (OECD)
Questo rapporto fornisce un’analisi completa delle pratiche, delle sfide e delle opportunità dell’economia circolare nelle città e nelle regioni, basandosi su un’indagine condotta su 64 città e regioni dell’UE, sugli insegnamenti tratti da 10 dialoghi politici basati sul luogo in città e regioni specifiche e su ricerche documentali. - How the EU wants to achieve a circular economy by 2050 (European Parliament)
Scoprite il piano d’azione dell’UE per l’economia circolare e quali sono le misure aggiuntive che gli eurodeputati vogliono per ridurre i rifiuti e rendere i prodotti più sostenibili. - The Circular Economy: A Simple Explanation | Cillian Lohan (TEDxYouth@EEB3)
In questo intervento, Cillian Lohan, CEO di una ONG irlandese, la Green Economy Foundation, spiegherà i principi di base del concetto economico di economia circolare e come questo possa davvero cambiare il mondo in meglio. - Rethinking The World’s Waste: Circular Economy | Ep. 1/2 (CNA Insider)
In questo documentario incontriamo le persone che cercano di sottrarre il cibo alle discariche in Nuova Zelanda e a Singapore, riutilizzandolo per il consumo umano, per l’alimentazione animale e ora anche per il biocarburante. Incontriamo anche imprenditori negli Stati Uniti e in Europa che fanno un ulteriore passo avanti per evitare completamente la produzione di alimenti di origine animale. - A World Without Waste: Circular Economy | Ep 2/2 (CNA Insider)
Nella seconda parte di questa serie di documentari: una tradizione centenaria di riciclo dei vestiti in Italia; un reparto ospedaliero a Taipei costruito con rifiuti riciclati; materiali preziosi per la produzione di alto valore raccolti dalle mosche del Soldato Nero che si nutrono di rifiuti alimentari; batterie riciclate con l’aiuto di bucce d’arancia scartate; edifici a zero consumo energetico e zone industriali circolari progettate per ridurre i rifiuti e massimizzare l’efficienza delle città.
3. Spreco alimentare
- “Zero Waste, More Taste!” Cookbook (European Commission)
In questa pagina troverete un’entusiasmante raccolta di 27 ricette con consigli per ridurre gli sprechi alimentari, realizzate dai migliori chef europei che hanno a cuore la prevenzione degli sprechi in cucina. - EU Food Loss and Waste Prevention Hub (European Commission)
Il Polo europeo per la prevenzione delle perdite e degli sprechi alimentari è uno “sportello unico” per le parti interessate che operano nel settore della prevenzione e della riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari. - How to Turn the Tables on Food Waste | Dana Gunders (TED)
In questo video, l’esperta di rifiuti alimentari Dana Gunders presenta soluzioni innovative per ridurre gli sprechi e fornisce consigli su come evitare che il cibo buono finisca nella spazzatura. - Why we need to think beyond reducing food waste | Jessica Li (TEDxOsloMet)
L’imprenditrice del settore food-tech Jessica Li esplora come ridurre gli sprechi alimentari in modo migliore per l’ambiente, per l’economia e per la società. - “Reduce Food Waste” Podcast (Carbon Copy)
In questo podcast potrete ascoltare quattro ospiti diversi, ognuno con una prospettiva diversa su come evitare che il cibo buono finisca nella spazzatura. - Food, Not Waste – A Documentary on Food Waste (Project Food Sustainability)
Con questo documentario ci proponiamo di educare ulteriormente la nostra comunità e di sensibilizzarla sul tema dello spreco alimentare e di ridurre la quantità di rifiuti alimentari accumulati nelle nostre scuole, aziende e case.
4. Rifiuti della moda
- Fashion Waste Factsand Statistics (Business Waste)
Per mettere le cose in prospettiva e sottolineare la necessità di ridurre, riutilizzare e riciclare i tessuti e gli abiti, questo articolo contiene alcuni dati e statistiche chiave sui rifiuti della moda. - Luxury, Not Landfill – the Waste-Free Future of Fashion | Joon Silverstein (TED
Il fondatore di Coachtopia, Joon Silverstein, mostra come la sua azienda crei nuovi modelli a partire dai prodotti di scarto di un’altra, un processo circolare che riduce la necessità di nuove materie prime e ripensa ciò che si qualifica come “lusso”. - The Simple Solution to Fast Fashion | Josephine Philips (TED)
In questo podcast, l’imprenditrice della moda Josephine Pilips si concentra sull’impatto di ciò che indossiamo e sull’incredibile potere di riparare i nostri vestiti. - Textile Mountain – The hidden burden of our fashion waste (European Environmental Bureau)
Girato in Kenya, Irlanda e Belgio, questo documentario di 20 minuti ci invita a ripensare il modo in cui disegniamo, indossiamo e riutilizziamo i nostri vestiti, in modo che i nostri rifiuti di moda non diventino più il fardello di un altro Paese.
Risorse in italiano
primer 1
primer 2
Ora sapete…
- Come i sistemi avanzati di gestione e riciclaggio dei rifiuti contribuiscono alla sostenibilità.
- I principi dell’economia circolare e le strategie a rifiuti zero.
- Come promuovere migliori pratiche in materia di rifiuti nella propria comunità o sul posto di lavoro.
🛒 Sezione 5: Mitigazione, consumo e comportamento sostenibile dei consumatori
Benvenuti nella sezione livello esperto su mitigazione e consumo!
Questa parte si concentra sulle strategie avanzate per ridurre l’impronta di carbonio e promuovere abitudini di consumo responsabili. Scoprite come i singoli e le aziende possono orientare i mercati verso un futuro più verde.
Risorse in inglese
1. Riduzione dell’impronta di carbonio
- Carbon Trust
Esplora strumenti pratici, casi di studio stimolanti e indicazioni pratiche per aiutare aziende e privati a ridurre le emissioni di carbonio. - World Resources Institute (WRI)
Approfondite la ricerca di esperti e le soluzioni reali che riguardano l’energia, i trasporti, l’agricoltura e altro ancora. - Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
Il punto di riferimento per approfondimenti scientifici sul cambiamento climatico. I loro rapporti dettagliati sono essenziali se si desidera approfondire le strategie globali e locali per un futuro sostenibile.
Suggerimento: Aggiungere SRH se si desidera un’immersione più approfondita nei percorsi di mitigazione settoriali e sanitari. - Environmental Protection Agency (EPA) – Climate Change
Scoprite strumenti di facile utilizzo e consigli pratici per ridurre la vostra impronta ambientale, sia che siate singoli individui o aziende. - Carbon Disclosure Project (CDP)
Scoprite come le organizzazioni leader misurano e gestiscono le emissioni. Lasciatevi ispirare dalle migliori pratiche di tutto il mondo. - Drawdown: The Most Comprehensive Plan Ever Proposed to Reverse Global Warming
Esplorare 100 soluzioni per invertire il riscaldamento globale, molte delle quali si concentrano sulla riduzione delle emissioni di carbonio.
2. Moda sostenibile
- Ellen MacArthur Foundation – Circular Fashion
Scoprite come la moda può essere rigenerativa, riparatrice e senza sprechi, con radici nel design circolare. - Fashion Revolution
Unitevi a un movimento che spinge per l’etica e la trasparenza. Accedi a kit di strumenti e rapporti su materiali sostenibili e lavoro equo. - Sustainable Apparel Coalition
Scoprite l’indice Higg e altri potenti strumenti per valutare e migliorare la sostenibilità nella catena di fornitura della moda. - Common Objective
Una piattaforma curata che vi mette in contatto con soluzioni attuabili e strategie intelligenti per costruire un business della moda migliore. - Fashion for Good
Lasciatevi ispirare dagli innovatori globali che stanno rivoluzionando l’industria della moda, dalle tinture ecologiche ai modelli di business circolari.
3. Riduzione degli sprechi alimentari
- FAO – Save Food Initiative
Un centro di risorse globale con rapporti e strumenti all’avanguardia per ridurre gli sprechi alimentari dall’azienda agricola alla tavola. - Turning Food Waste Into Resources: 5 Innovative Solutions
Modi creativi e scalabili per trasformare i rifiuti in opportunità, come gli snack riciclati o la tecnologia intelligente per ridurre il deterioramento. - 8 Innovative Solutions for Reducing Food Waste
Esplorate idee come l’energia rinnovabile dagli scarti alimentari, i pasti di recupero e gli imballaggi intelligenti che prolungano la durata di conservazione.
4. Riduzione dell’inquinamento da plastica
- The Ocean Cleanup
Seguite le tecnologie innovative che rimuovono la plastica dai fiumi e dagli oceani, supportate da dati e innovazioni ingegneristiche. - National Geographic – Plastic Pollution
Immergetevi in immagini straordinarie e storie potenti che rivelano l’entità e l’impatto dei rifiuti di plastica e ciò che possiamo fare al riguardo. - WWF – Plastic Pollution
Uno sguardo completo alla lotta contro la plastica, dalle campagne di base alle politiche globali. - Turning the Tide on Plastic Pollution: 10 Innovative Technologies
Una lettura imperdibile per gli appassionati di tecnologia e per chi si occupa di cambiamenti, che mette in evidenza le bioplastiche, il riciclaggio guidato dall’intelligenza artificiale e la robotica oceanica.
Risorse in italiano
primer 1
primer 2
Ora sapete…
- Come le scelte dei consumatori hanno un impatto diretto sulle emissioni di carbonio e sulla salute dell’ambiente.
- Modi pratici per ridurre l’impronta di carbonio personale e della comunità.
- Come riconoscere e contrastare il greenwashing nel marketing.
✊ Sezione 6: Comportamento climatico e attivismo
Benvenuti nella sezione livello esperto su attivismo e comportamento climatico!
Qui troverete risorse sui movimenti di base, sulla leadership climatica e su potenti esempi di attivismo. Scoprite come singoli e comunità si sono adoperati con successo per il cambiamento ambientale e come potete farlo anche voi.
Risorse in inglese
🌿 Attivismo e advocacy giovanile
Role of Youth in Climate Action Advocacy – CANEECCA
Scoprite come le giovani voci stanno guidando la difesa del clima nell’Europa centrale e orientale, nel Caucaso e nell’Asia centrale. Questo articolo evidenzia le soluzioni, le sfide e le opportunità offerte dai giovani per un impegno più ampio nelle politiche e nell’attivismo.
Community and Youth-Led Action – UNICEF
Esplorate le storie ispiratrici di giovani che prendono in mano la conservazione e il cambiamento climatico. Questo articolo dell’UNICEF illustra le iniziative di base condotte dai giovani in Asia meridionale.
5 Youth Environmental Activists to Inspire Your Child – Green Kid Crafts
Incontriamo cinque giovani che si stanno facendo strada nell’eco-attivismo. Queste storie sono perfette per suscitare interesse e mostrare come l’età non sia un ostacolo per avere un impatto.
Five Youth Climate Activists You Should Know – Giving Compass
Questa carrellata presenta cinque influenti giovani attivisti che stanno sfidando lo status quo. Scoprite come stanno influenzando le conversazioni sul clima globale attraverso azioni e campagne coraggiose.
Catalysts of Change – Global Fund for Children
L’attivismo giovanile è fiorente a livello globale. Questo articolo esplora come i giovani leader stiano catalizzando il cambiamento attraverso l’azione creativa, la difesa e la resilienza di fronte alle avversità.
🎥 Risorse video sull’Azione Giovani
Want to be a youth activist? CBC Kids News
Una guida motivante e accessibile per i giovani pronti a iniziare il loro percorso di attivismo. Ascoltate i consigli dei giovani attivisti su come trovare la vostra voce e agire.
Who is Greta Thunberg? BBC Newsround
Questa breve spiegazione presenta Greta Thunberg e la sua ascesa all’influenza globale. Perfetto per capire come una giovane voce abbia dato vita a un movimento internazionale.
Meet Autumn Peltier, Water Activist – CBC Kids News
Autumn Peltier, giovane attivista indigena, lotta per i diritti all’acqua potabile in Canada. La sua storia evidenzia il legame tra giustizia ambientale e diritti degli indigeni.
🧨 Attivismo controverso e radicale
Soup on Van Gogh – The Guardian
Immergetevi nella controversia: Cosa succede quando gli attivisti scelgono metodi scioccanti per attirare l’attenzione sulle crisi climatiche? Questo articolo invita a riflettere sull’etica e sull’efficacia della protesta radicale.
Just Stop Oil – Official Website
Ottenere informazioni dall’interno del movimento. Just Stop Oil spiega il suo approccio all’azione diretta per bloccare i progetti sui combustibili fossili – esplorate le sue ragioni e le sue campagne.
Big Green Radicals – External Critique
Questo sito presenta una visione critica dei gruppi ambientalisti tradizionali. Esplora il modo in cui i movimenti ambientalisti vengono inquadrati dai loro oppositori e cosa significa per il discorso pubblico.
DW Planet A: Youth Climate Activism Video
Questo video mostra la passione e le tattiche dei giovani attivisti per il clima di oggi. Scoprite come si mobilitano per il cambiamento e perché il loro messaggio è così potente.
🧪 Consapevolezza del greenwashing
Greenwashing Explained – BBC Newsround
Imparate a riconoscere le dichiarazioni ecologiche ingannevoli nella pubblicità. Questo video spiega come le aziende a volte appaiono più “verdi” di quanto non siano in realtà e perché l’alfabetizzazione mediatica è importante.
Risorse in italiano
primer 1
primer 2
Ora sapete…
- Le diverse forme che l’attivismo può assumere, dalle azioni di base all’advocacy politica.
- Come i singoli e le comunità hanno creato un reale cambiamento ambientale.
- Come trarre ispirazione e applicare strategie di attivismo nella propria vita.
🌟 Conclusioni
Congratulazioni per aver completato il percorso livello esperto di EcoLitAct! 🎉
Nel corso di questo corso avete:
- Approfondto la comprensione di temi ambientali critici.
- Esplorato esempi reali di soluzioni climatiche, attivismo e innovazione.
- Rafforzato la vostra capacità di accedere e valutare le risorse in contesti sia globali che locali.
- Riflettuto sul vostro ruolo di sostenitori informati del cambiamento ambientale.
L’apprendimento non finisce qui: è un viaggio continuo. Continuate a interrogarvi, a esplorare e a ispirare gli altri con la conoscenza e la passione che portate avanti.
Grazie per aver fatto parte di EcoLitAct: insieme, stiamo costruendo un mondo più sostenibile, informato e consapevole. 🌍