Obiettivi di apprendimento |Glossario| Esercizio| Comprendere il significato del pensiero critico e dell’alfabetizzazione mediatica nell’era digitale | Analizzare i messaggi dei media e le pubblicità | Alfabetizzazione ai media e analisi critica| Come farlo| Conclusioni|Quiz finale
Benvenuti alla lezione su come affrontare la disinformazione e l’alfabetizzazione ai media e all’informazione, “Navigare nel mondo digitale”: Padroneggiare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica per l’impatto ambientale”.
Portate le vostre conoscenze e competenze al livello successivo per valutare criticamente le fonti di informazione nell’era digitale in questa lezione di livello professionale. Questa lezione mette in evidenza l’importanza di rimanere informati e di valutare criticamente le fonti di informazione nell’era digitale. È stata progettata per fornirvi le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per navigare in un panorama digitale complesso e in continua evoluzione, consentendovi di diventare cittadini digitali informati, impegnati e responsabili, soprattutto per quanto riguarda le questioni ambientali.
Obiettivi di apprendimento
Al termine di questa lezione, sarete in grado di:
- Definire il pensiero critico e l’alfabetizzazione informativa.
- Spiegare la rilevanza del pensiero critico e dell’alfabetizzazione mediatica nel contesto dell’era digitale.
- Promuovere la cittadinanza attiva e l’alfabetizzazione mediatica, sottolineando l’importanza di essere informati e di valutare criticamente le fonti di informazione nell’era digitale, soprattutto per quanto riguarda le questioni climatiche e ambientali.
- Promuovere le capacità di pensiero critico per valutare la credibilità, la rilevanza e l’accuratezza delle informazioni ambientali che si incontrano nei media digitali e tradizionali.
- Apprezzare la complessità dei contenuti dei media.
- Comprendere l’impatto dei media sulla società e sugli individui.
L’intera lezione dura circa 5 ore. È possibile completare la lezione in una sola seduta o in più occasioni.
Elenco dei vocaboli – ripassiamo insieme le definizioni principali!
Esercizio
In questo esercizio rifletterete sui concetti di pensiero critico e di alfabetizzazione ai media e all’informazione (MIL) ed esplorerete la loro importanza nel mondo digitale di oggi, soprattutto nel contesto delle questioni climatiche e ambientali.
Istruzioni:
Leggere e riflettere:
Leggete le definizioni di pensiero critico e di alfabetizzazione ai media e all’informazione (MIL). Considerate come questi concetti siano rilevanti per le vostre interazioni quotidiane con le informazioni online, in particolare per quanto riguarda i temi ambientali.
Guardate il video:
Guardate il video intitolato “Cos’è l’alfabetizzazione ai media e all’informazione e perché è importante per il lavoro con i giovani”.
Domande di riflessione:
Dopo aver visto il video e letto il contenuto, riflettete sulle seguenti domande:
- In che modo il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica sono collegati alla vostra capacità di valutare le informazioni sul cambiamento climatico e l’ambiente online?
- Nell’era del sovraccarico di informazioni, quali sono le strategie che potete usare per identificare le fonti credibili quando fate ricerche su argomenti ambientali?
- In che modo l’analfabetismo dei media può contribuire alla diffusione della disinformazione, soprattutto in relazione ai cambiamenti climatici e alle questioni ambientali?
Scrivete le vostre risposte:
Prendetevi un momento per scrivere su un foglio di carta o sul vostro diario le risposte a queste domande, in poche frasi ciascuna. Concentratevi su come potete applicare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica per navigare in modo efficace tra i contenuti digitali relativi alle questioni ambientali.
Comprendere il significato del pensiero critico e dell’alfabetizzazione mediatica nell’era digitale
Nella prima attività di questa lezione, esplorerete i concetti fondamentali di pensiero critico e di alfabetizzazione ai media e perché sono di fondamentale importanza nell’odierna era digitale.
L’era digitale e il sovraccarico di informazioni: Nell’era digitale siamo inondati di informazioni provenienti da varie fonti, tra cui i social media, i siti web di notizie, i blog e i video. La facilità di accesso alle informazioni ha implicazioni sia positive che negative.
Aspetti positivi
Sfide
Le conseguenze dell’analfabetismo mediatico
Quando gli individui non hanno capacità di pensiero critico e di alfabetizzazione mediatica, sono più inclini a credere e a diffondere informazioni false. Ciò può avere gravi conseguenze per la società, tra cui:
- L’esaurimento della fiducia nelle fonti d’informazione affidabili.
- Polarizzazione delle comunità, rafforzando inoltre i pregiudizi preesistenti.
- Minare il processo decisionale informato in contesti sia personali che sociali.
Analizzare i messaggi dei media e le pubblicità
Sviluppiamo una comprensione più approfondita dei contenuti dei media:
Introduzione:
Esplorerete le complessità dei messaggi mediatici e delle pubblicità. In questa lezione imparerete a sviluppare una comprensione più profonda dei contenuti presentati nei vari media.
Come utilizzare le informazioni trovate online e la netiquette in modo etico:
I media come mezzo multiforme:
I media comprendono un’ampia gamma di forme, tra cui giornali, televisione, radio, siti web, social media e altro ancora.
Ogni forma di media ha caratteristiche, pubblico e scopi unici.
Impatto dei media sulla società:
I media svolgono un ruolo significativo nel formare l’opinione pubblica, influenzare le norme culturali e riflettere i valori della società.
Sono in grado di educare, intrattenere, informare e persuadere, diventando un potente strumento di comunicazione.
Identificare le tecniche di persuasione utilizzate nei messaggi dei media e nelle pubblicità.
Capire la persuasione nei media:
I media utilizzano spesso tecniche di persuasione per influenzare le convinzioni e i comportamenti del pubblico.
Riconoscere queste tecniche è essenziale per l’alfabetizzazione mediatica.
Tecniche persuasive comuni:
- Appello emotivo: Usare le emozioni per suscitare una risposta specifica da parte del pubblico.
- Dispositivi retorici: Impiegare il linguaggio e le strategie retoriche per persuadere.
- Prova sociale: Evidenziare i consensi o la popolarità per influenzare le opinioni.
- Paura e scarsità: Creare un senso di urgenza o di paura per spingere all’azione.
- Effetto bandwagon: Incoraggiare gli individui a seguire la folla.
Riconoscere il potere dei media nel plasmare la percezione pubblica
Influenza dei media sulla percezione:
- I media possono influenzare la percezione che le persone hanno di vari temi, gruppi e individui.
- Può rafforzare gli stereotipi, sfidare i pregiudizi o fornire prospettive sfumate.
Casi di studio:
Esplorare esempi reali dell’impatto dei media sulla percezione pubblica, come il loro ruolo nel plasmare gli atteggiamenti verso le questioni sociali, i candidati politici, le questioni ambientali e le tendenze culturali.
Alcuni esempi che si possono cercare:
Greta Thunberg ha portato ad un aumento dell’attivismo per il clima, ma ha anche scatenato molestie online e contraccolpi politici.
COVID-19 e l’infodemica: La diffusione della disinformazione
La guerra tra Ucraina e Russia e la propaganda digitale
Il Green Deal europeo mira a rendere l’UE neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, ma alcuni media e gruppi politici diffondono informazioni errate sul suo impatto su posti di lavoro e industrie.
In vista delle elezioni del Parlamento europeo del giugno 2024, il Green Deal dell’UE è diventato uno dei principali obiettivi della disinformazione online. False affermazioni – come l’introduzione da parte di Bruxelles di “passaporti del carbonio” per limitare gli spostamenti individuali o il divieto di riparare le auto più vecchie – si sono diffuse ampiamente sui social media, in particolare tra i gruppi di estrema destra, gli scettici del clima e i teorici della cospirazione. Queste narrazioni sono spesso amplificate da attori politici e talvolta anche da iniziative sponsorizzate dallo Stato, come quelle attribuite alla Russia.
Il Green Deal, una politica centrale del Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che mira a raggiungere le emissioni nette a zero entro il 2050, ha incontrato le resistenze dei settori dei combustibili fossili e dell’agricoltura, oltre che degli avversari politici. Secondo gli esperti, la disinformazione spesso prospera esagerando o decontestualizzando le proposte ancora in discussione, colmando le lacune comunicative lasciate dalla complessa messaggistica tecnocratica dell’UE.
Piuttosto che affidarsi al fact-checking, alcuni analisti suggeriscono che la soluzione risieda nel ri-politicizzare il Green Deal – promuovendo un dibattito politico aperto che delinei chiaramente chi beneficia e chi perde, aiutando i cittadini a comprendere meglio e a impegnarsi nelle varie questioni.
Leggi l’articolo completo: EU’s Green Deal target of disinfo
Alfabetizzazione ai media e analisi critica
- Lo sviluppo delle competenze mediatiche vi consentirà di analizzare in maniera critica i messaggi dei media e le pubblicità.
- Riconoscendo il potere dei media, potete diventare consumatori più attenti e contribuire a una società più informata.
- La partecipazione digitale è un settore nuovo e ci sono ancora molte domande su come farlo in modo efficace. I principali dibattiti includono:
Dibattiti chiave sull’era digitale e sul pensiero critico.
Come possiamo garantire che gli strumenti e i metodi digitali siano accessibili e inclusivi per un’ampia gamma di persone?
Di quali competenze hanno bisogno formatori, educatori o operatori giovanili per intraprendere un lavoro digitale con i giovani?
- Come possiamo collegare la discussione e il dibattito online alla definizione delle politiche?
- Come affrontiamo le questioni che riguardano il consumo dei media da parte dei giovani, come le fake news e il disordine informativo?
- Come possiamo promuovere la sicurezza digitale e la privacy dei dati dei giovani?
- Come possiamo garantire che Internet sia governato in modo da sostenere la democrazia, i diritti umani e lo stato di diritto?
Molti di questi argomenti fanno parte di dibattiti più ampi che riguardano tutti i settori della società e non solo i giovani. Riflettono i rapidi cambiamenti che stanno avvenendo nella società a causa della digitalizzazione e l’effetto che questa sta avendo sulla democrazia.
Come farlo?
Attività di coinvolgimento suggerite:
Riflessione individuale
Gli studenti possono iniziare riflettendo individualmente su ogni domanda. Questo potrebbe comportare:
- Scrivere i vostri pensieri: Potete annotare le risposte rapide alle domande in un diario o in un documento digitale. Questo aiuta a organizzare i pensieri e a capire la propria posizione su ogni questione.
- Mappatura mentale: È possibile creare una mappa mentale per esplorare le connessioni tra i diversi aspetti della digitalizzazione, del pensiero critico e della democrazia. Questo vi aiuterà a visualizzare le relazioni tra problematiche come le fake news, la sicurezza digitale e il pensiero critico sulle questioni ambientali. Utilizzate questo strumento online gratuito per creare mappe mentali
https://www.mindmup.com/

Ricerca ed esplorazione
Esplorate gli argomenti in modo più approfondito:
- Trovare risorse affidabili: ricercare aspetti specifici della sicurezza digitale, delle politiche o dell’alfabetizzazione digitale e riassumere i risultati principali.
Conclusioni
In questa lezione sono stati introdotti i concetti di pensiero critico e di alfabetizzazione mediatica, evidenziandone l’importanza nell’era digitale. Nel corso di questa lezione, avete sviluppato le competenze necessarie per navigare efficacemente nel panorama dell’informazione digitale. Avete acquisito un’idea della complessità dei contenuti dei media, avete identificato le tecniche di persuasione comunemente utilizzate nei messaggi mediatici e nelle pubblicità e avete riconosciuto il ruolo influente dei media nel plasmare la percezione pubblica.
Fonti
Pool di partecipazione. (2023, 31 ottobre). Partecipa alla Settimana GlobalMIL e aumenta le tue conoscenze con i nuovi articoli di SALTO PI (https://participationpool.eu/2023/10/31/join-the-globalmilweek-and-boost-your-knowledge-with-the-new-salto-pi-articles/?fbclid=IwAR3PLck6SKuJVPTDcraYrxU8zBdNekpVifs4bSgxVv8vJzI0nCeTsGHzULk)