Obiettivi di apprendimento | Introduzione: coinvolgere le conoscenze pregresse | Il giornalismo d’inchiesta sulla disinformazione climatica | Attività interattiva: sfatare le idee sbagliate sul cambiamento climatico | Riflettere sui punti chiave: Perché è importante sfatare le affermazioni sul cambiamento climatico basate su idee errate? | Casi di studio: riconoscere e combattere la disinformazione sul clima | Esercizio finale: sviluppa il tuo piano d’azione per contrastare la disinformazione sul cambiamento climatico! |Quiz finale

In questo modulo esplorerai come si diffonde la disinformazione sul clima, imparerai a verificare le notizie e svilupperai strategie per identificare e contrastare le false narrazioni. Attraverso attività interattive, casi di studio e un piano d’azione finale, rafforzerai le tue capacità di pensiero critico e diventerai più informato sulle informazioni climatiche affidabili.
Obiettivi di apprendimento
Al termine di questa lezione, sarai in grado di:
✅ Sviluppare il pensiero critico sulle questioni ambientali.
✅ Identificare e verificare le notizie fuorvianti sul clima.
✅ Cercare e verificare fonti di informazione credibili.
✅ Verificare l’affidabilità dei contenuti online.
✅ Riconoscere e contestare la disinformazione e la propaganda..
Durata del corso: circa 2 ore.
Completando questo modulo, sarai in grado di affrontare con sicurezza le discussioni sul clima e di contribuire alla diffusione della verità nella comunicazione ambientale. 🌍🔍
Introduzione: coinvolgere le conoscenze pregresse
Quanto ne sai dei diversi tipi di fake news – disinformazione, disinformazione e propaganda? Se non sei a conoscenza delle definizioni precise, questo corso è perfetto per te!
Esaminiamo insieme le diverse definizioni:
Non preoccuparti, durante il corso affronteremo degli esempi pratici!
Il giornalismo d’inchiesta sulla disinformazione climatica
Dai un’occhiata alla presentazione qui sotto. Scorri le diapositive per navigare in questo scenario di apprendimento e tra i relativi materiali.
Attività interattiva: sfatare le idee sbagliate sul cambiamento climatico
Dopo aver appreso come combattere la disinformazione sui social media, è ora di mettere in pratica le tue capacità critiche. La disinformazione e l’errore continuano a diffondersi sulle piattaforme dei social media, creando confusione e ostacolando l’azione collettiva.
Questa attività mira a sfatare alcune delle più diffuse disinformazioni sul cambiamento climatico. Il tuo compito è quello di cliccare sulle carte e indovinare se l’affermazione proviene da uno scienziato del clima o da un negazionista.
Riflettere sui punti chiave: Perché è importante sfatare le affermazioni sul cambiamento climatico basate su idee errate?
Se sei curioso di saperne di più, leggi il seguente articolo per avere una panoramica dei fatti relativi al cambiamento climatico: 11 fatti interessanti sul cambiamento climatico (earth.org)
Casi di studio: riconoscere e combattere la disinformazione sul clima
Ora che conosci i concetti chiave di disinformazione, misinformazione e propaganda nella comunicazione sul clima, è il momento di esplorare esempi reali. Qui di seguito troverai una selezione di video che analizzano diversi aspetti della disinformazione sul clima, dal greenwashing aziendale alla psicologia del rifiuto del clima. Questi casi di studio ti aiuteranno a riconoscere le tattiche comuni utilizzate per diffondere narrazioni fuorvianti e a rafforzare la vostra capacità di verificare le affermazioni sul clima.
Esercizio facoltativo
Mentre guardi i video, considera le seguenti domande per raccogliere spunti per il vostro compito finale:
- Quali tecniche di disinformazione vengono utilizzate in ciascun caso?
- Chi trae vantaggio dalla diffusione di queste affermazioni fuorvianti?
- Come fanno gli esperti e i fact-checkers a smontare queste argomentazioni?
- Quali fattori psicologici o sociali contribuiscono alla diffusione della disinformazione sul clima?
- Come potete applicare questi spunti alla vostra analisi dei contenuti relativi al clima?
Video da esplorare:
Come utilizzare questi casi di studio
Prendi appunti durante la visione dei video e a rifletti sui punti chiave. Questi spunti possono essere preziosi per il compito finale, in cui analizzerai e confronterai le informazioni sul clima. Anche se questo esercizio è facoltativo, ti aiuterà a costruire una base più solida per riconoscere e sfatare la disinformazione sul clima.
Scopriamo insieme la verità dietro le narrazioni sul clima! 🌍🔍
In anni di ricerche sull’argomento, i ricercatori hanno identificato diversi ingredienti per una comunicazione scientifica affidabile. Tra questi, sfatare miti e falsità, informare in modo affidabile (non persuadere), offrire equilibrio ma non falso equilibrio (evidenziare il peso delle prove o il consenso scientifico), verificare la qualità delle prove sottostanti e spiegare le fonti di incertezza.


Fonte: modificato e adottato da La disinformazione sul cambiamento climatico inganna troppe persone – ma ci sono modi per combatterla.
Esercizio finale: sviluppa il tuo piano d’azione per contrastare la disinformazione sul cambiamento climatico!
Dai un’occhiata alle diapositive qui sotto: sulla base dello scenario presentato, svilupperai un piano d’azione per contrastare la disinformazione sul cambiamento climatico.
Nelle diapositive qui sotto sono riportate istruzioni più dettagliate su come sviluppare un piano d’azione.
Fase 1 – Condurre una ricerca
Usa internet per esplorare le soluzioni per combattere la disinformazione sul clima. Cerca le strategie utilizzate da scienziati, giornalisti, fact-checkers e organizzazioni che lavorano in questo campo. Utilizza le risorse aggiuntive fornite per guidare la tua ricerca.
Fase 2 – Organizzare i risultati
Utilizza la tabella fornita nelle diapositive precedenti come modello per strutturare il vostro piano d’azione.
Fase 3 – Sviluppare un piano d’azione
Sulla base dei risultati ottenuti, delinea le misure pratiche per contrastare la disinformazione. Il tuo piano può includere azioni quali:
🔹 Controllare i fatti e verificare le fonti.
🔹 Sensibilizzare attraverso i social media o iniziative comunitarie.
🔹 Promuovere la scienza climatica credibile e le voci degli esperti.
🔹 Identificare e smascherare le tecniche di disinformazione.
🔹 Incoraggiare una comunicazione responsabile e l’alfabetizzazione mediatica.
Fase 4 – Presentare i risultati
Scegli un formato di presentazione per condividere il tuo Piano d’azione. È possibile creare:
📌 Una presentazione PowerPoint/Google Slides.
📌 Una relazione scritta.
📌 Un’infografica.
📌 Un progetto video o multimediale.
Obiettivo finale
Alla fine di questa attività, avrai un piano d’azione personalizzato che illustra come puoi contribuire attivamente alla lotta contro la disinformazione sul clima. Che sia attraverso i social media, l’impegno nella comunità o le iniziative educative, il tuo piano servirà come tabella di marcia per promuovere la verità e l’alfabetizzazione scientifica nelle discussioni sul clima.
Lavoriamo insieme per garantire la condivisione di informazioni climatiche accurate e affidabili! Lavoriamo insieme per garantire la condivisione di informazioni climatiche accurate e affidabili! 🌍💡
Quiz finale
Identifica e combatti la disinformazione sul clima. Rispondi a questo quiz a risposta multipla per concludere il corso e ottenere il tuo certificato.
Ottimo lavoro!
Hai finito la lezione di livello intermedio sul negazionismo climatico!

Se vuoi saperne di più sul negazionismo climatico e leggere le risorse extra, consulta la sezione livello esperto sul negazionismo climatico.