Introduzione e obiettivi di apprendimento | Glossario| Caso di studio: Che tipo di attivista sei? | Il greenwashing nel mondo reale | Attivismo in azione – Cosa funziona e cosa no? | È il momento di agire: progetta il tuo piano di attivismo! | Quiz finale| Conclusioni

Introduzione
Benvenuto nella lezione di livello intermedio sull’attivismo per il clima. In questo modulo, andrai oltre l’apprendimento dei cambiamenti climatici: esplorerai come rispondere ad essi attraverso un’azione individuale informata, etica ed efficace.
Studierai diverse forme di attivismo, valuterai le tattiche del mondo reale e inizierai a sviluppare la tua voce da attivista. Che tu voglia sensibilizzare l’opinione pubblica, sfidare la disinformazione o lanciare un’iniziativa comunitaria, questo modulo ti aiuterà a sviluppare tutte queste capacità.
Obiettivi di apprendimento
Al termine di questo modulo, sarai in grado di:
- Riconoscere i diversi tipi di attivismo ambientale e i loro scopi.
- Identificare e criticare il greenwashing nei media e nella pubblicità.
- Utilizzare gli strumenti digitali per educare e sostenere le questioni ambientali.
- Riflettere sulle dimensioni etiche dell’attivismo
- Creare un piano d’azione individuale in linea con i propri valori personali.
Durata della lezione:
Questa lezione è autogestita e progettata per essere completata in circa 2 ore.
Iniziamo: impara il vocabolario!
Prima di immergerti nella lezione, prenditi un momento per esplorare il vocabolario che utilizzeremo. La comprensione di questi termini chiave ti aiuterà a seguire più facilmente i materiali e a parlare di attivismo con sicurezza. Utilizza le schede di dialogo qui sotto per imparare parole e concetti importanti legati all’azione per il clima.
Sfoglia ogni card per scoprire il significato del termine e cerca di ricordarlo! Queste parole verranno ripetute man mano che approfondiremo l’argomento.
Caso di studio: Che tipo di attivista sei?
Prima di passare all’azione, è utile esplorare l’aspetto dell’attivismo nella vita reale. In questo video incontrerai giovani che agiscono per il clima in modi diversi. Dall’organizzazione di pulizie al far sentire la propria voce online, questi giovani mostrano come l’attivismo possa essere creativo, personale e potente.
Domande di riflessione
- Quale tipo di attivismo ti sembra più significativo o accessibile?
- Hai visto un attivismo simile nella vostra comunità o online?
- Quali sarebbero i tuoi primi passi se volesti agire su un problema climatico locale?
Trascina le parole – Che tipo di attivista sei?
Trascina la parola corretta in ogni spazio vuoto per completare le frasi. Tutte le risposte si basano sulle idee condivise nel video.
Ora hai compreso…
- Come la disinformazione influenza le opinioni pubbliche e le decisioni politiche sul cambiamento climatico.
- Come individuare le fake news e utilizzare fonti credibili per verificare le informazioni sul clima.
- Come collaborare con altri per affrontare e contrastare la disinformazione nella vostra comunità.

Puoi lavorare individualmente o in gruppo per analizzare esempi reali di disinformazione sul clima e sviluppare una strategia per affrontarli. Utilizza quanto appreso in questo video come ispirazione.
Suggerimento: concentrati su qualcosa di vicino alla tua comunità o alla vita di tutti i giorni per rendere il tuo piano relazionabile ed efficace.
Il greenwashing nel mondo reale
In questa sezione imparerai a riconoscere il greenwashing, ovvero quando le aziende fanno affermazioni ingannevoli sul rispetto dell’ambiente dei loro prodotti o delle loro pratiche. Esplorerai le tattiche più comuni, imparerai perché il greenwashing è dannoso e ti eserciterai ad individuarlo in contesti reali.
Quiz interattivo – Greenwashing: vero o falso?
Scopri le tue capacità decisionali eco-consapevoli con questo esercizio di vero o falso sulla riduzione dell’impatto degli acquisti.
Metti alla prova la tua comprensione del greenwashing con questo rapido quiz.
✅ Lista di controllo anti-greenwashing
🔍 È chiaro perché il prodotto è “green”?
→ Guarda oltre gli slogan, i colori verdi, le confezioni in stile ecologico e le affermazioni vaghe.
🌐 È possibile trovare ulteriori informazioni?
→ Verifica se c’è un sito web o un’altra fonte che avvalori le affermazioni ambientali.
🧾 L’indicazione riflette l’intero prodotto?
→ Assicurati che non si tratti solo di un dettaglio “green” che ignora altri aspetti dannosi.
🍏 L’affermazione è pertinente?
→ Chiedeti: l’indicazione si applicherebbe a qualsiasi prodotto simile? (ad esempio, dicendo che una mela è “a base vegetale”).
♻️ Il prodotto è facile da smaltire in modo sostenibile?
→ Cerca la riciclabilità, la compostabilità o altre opzioni di smaltimento ecologiche.
Caso di studio: come individuare il greenwashing aziendale
Ora che hai imparato le basi del greenwashing, approfondiamo il discorso con esempi reali. Questa attività si basa su un’indagine di fact-checking di affermazioni ecologiche popolari fatte da aziende come H&M, McDonald’s e Coca-Cola.
Guarderai un breve video, poi completerai una riflessione e risponderai a domande basate sui fatti per affinare la tua capacità di valutare criticamente la messaggistica ambientale.
Rifletti:
📝 Dopo aver visto il video, rifletti:
- Che tipo di greenwashing ha utilizzato H&M?
- Perché le affermazioni vaghe potrebbero essere particolarmente dannose nella pubblicità?
- Che cos’è la “lettura laterale” e come può aiutare a verificare le affermazioni ambientali?
Attivismo in azione – Cosa funziona e cosa no?
L’attivismo può assumere diverse forme a seconda dell’obiettivo, dell’urgenza del problema e dei valori delle persone coinvolte. In questa sezione, guarderai un video che mostra esempi di attivismo climatico radicale in azione e rifletterai su ciò che rende l’attivismo potente, etico o controverso.
Rifletti:
- Quali metodi usano gli attivisti nel video per trasmettere il loro messaggio?
- Pensi che queste azioni siano efficaci? Perché?
- Quali rischi o sfide devono affrontare?
- Riesci ad immaginare di partecipare a qualcosa di simile? Cosa faresti di diverso?
Attivismo radicale vs attivismo istituzionale
Di seguito troverai una descrizione dei due approcci:
🚧 🟥 Attivismo radicale
- Cerca un cambiamento rapido e visibile
- Spesso ricorre all’azione diretta (ad esempio, proteste, occupazioni).
- Sfida i sistemi visti come ingiusti o lenti
- Può comportare disobbedienza civile
- Esempi: blocco delle infrastrutture per i combustibili fossili, mobilitazioni di massa.
🏛️ 🟩 Attivismo istituzionale
- Opera all’interno di sistemi politici o sociali esistenti
- Si concentra sulla riforma graduale delle politiche e sull’azione legale
- Si impegna con i governi, le ONG o le istituzioni
- Esempi: lobbying, campagne, sensibilizzazione della comunità.
Entrambe le forme di attivismo sono valide e spesso si completano a vicenda. Comprendere il contesto e gli obiettivi aiuta gli attivisti a scegliere l’approccio più efficace per la loro causa.
Metti alla prova la tua comprensione dell’attivismo radicale e istituzionale con queste rapide affermazioni Vero/Falso.
Rifletti:
- Sei d’accordo con le tattiche mostrate? Perché?
- Cosa rende l’attivismo etico o efficace?
Ora hai compreso te…
- La differenza tra attivismo radicale e istituzionale e quando ciascun approccio può essere più efficace.
- Che entrambi gli stili di attivismo, sebbene diversi nella strategia, possono contribuire a un cambiamento reale e duraturo.
- Come valutare criticamente le azioni e le campagne attraverso una lente etica e in base al loro impatto.
È il momento di agire: progetta il tuo piano di attivismo!
Cosa fare:
Ora tocca a te mettere in pratica le conoscenze acquisite. Utilizza questa attività per progettare un piano di attivismo personale o comunitario. Scegli una questione climatica o ambientale che ti sta a cuore e delinea come la affronteresti attraverso un attivismo significativo.
Può trattarsi di una campagna digitale, di un’iniziativa di sensibilizzazione a livello locale o di una sfida personale di cambiamento di comportamento. Non è necessario che il tuo piano sia grande per fare la differenza, basta che sia realistico e guidato da uno scopo.

Istruzioni:
- Identifica un problema legato al clima che ti sta a cuore (ad esempio, il greenwashing, i rifiuti di plastica, la disinformazione sul clima).
- Scegli lo stile di attivismo che desiderate utilizzare: radicale, istituzionale o una combinazione.
- Delinea l’obiettivo del vostro attivismo: Quale cambiamento speri di vedere?
- Descrivi i passi che farai: Quali azioni porterai avanti? Dove? Come?
- Decidi come lo condividerai o lo comunicherai: Utilizzerai i social media, i manifesti, un blog o le conversazioni?
- Rifletti sulle sfide che potreste affrontare e su come superarle.
Il piano d’azione deve comprendere:
- Un titolo accattivante per la campagna che catturi l’attenzione
- Una chiara definizione del problema che state affrontando e del perché è importante
- Il tuo messaggio chiave: ciò che vuoi che le persone capiscano o facciano
- Le piattaforme che utilizzerai per raggiungere il tuo pubblico (ad esempio, social media, manifesti, blog).
- Un’azione concreta che il pubblico dovrebbe compiere dopo aver visto la vostra campagna.
Risultati attesi:
- Rafforzare la capacità di pensare in modo critico alle strategie di attivismo e di scegliere i metodi più adatti ai propri obiettivi.
- Acquisire esperienza pratica nella creazione di un piano di campagna efficace e nell’identificazione degli strumenti di comunicazione.
- Acquisire fiducia nel prendere iniziative in modo indipendente, tenendo conto dell’impatto sociale delle proprie azioni.
Quiz finale
Hai esplorato i principi fondamentali dell’attivismo per il clima e come agire nel mondo reale. Questo quiz metterà alla prova la tua comprensione e la tua disponibilità ad applicare ciò che hai imparato in un contesto pratico.
Ben fatto!
Hai terminato la lezione di livello intermedio sul comportamento e l’attivismo per il clima!

Se vuoi saperne di più su come agire e sostenere attivamente i cambiamenti positivi nell’ambiente, puoi consultare altre risorse qui.