Introduzione e obiettivi di apprendimento | Glossario | Il potere della responsabilità individuale nell’azione per il clima| Come sostenere l’azione per il clima | Come includere le questioni climatiche nell’educazione |Creare un piano d’azione personale | Quiz final | Conclusioni

Introduzione
Benvenuti nel modulo sull’attivismo! Questo modulo è incentrato sul modo in cui le tue azioni e scelte possono contribuire a rendere il nostro pianeta più sano. Esplorerai il ruolo della responsabilità individuale, imparerai modi pratici per sostenere l’azione per il clima e scoprirai come l’educazione possa svolgere un ruolo chiave nell’ispirare il cambiamento. Iniziamo a costruire un futuro più sostenibile, un passo alla volta.
Obiettivi di apprendimento
Alla fine di questa lezione, sarai in grado di:
- Comprendere come le azioni individuali contribuiscono alle soluzioni climatiche.
- Esplorare le strategie per integrare la responsabilità ambientale nella vita quotidiana.
- Imparare come l’educazione e l’azione collettiva possano amplificare i risultati ambientali positivi.
Durata della lezione:
Questa lezione è autogestita e progettata per essere completata in circa 1 ora e mezzo.
Glossario: i termini chiave dell’azione e dell’attivismo per il clima
Prima di immergerti nella lezione, prenditi un momento per esplorare il vocabolario che utilizzeremo. La comprensione di questi termini chiave ti aiuterà a seguire più facilmente i materiali e a parlare di argomenti climatici con sicurezza. Utilizza le schede di dialogo qui sotto per imparare parole e concetti importanti legati all’azione per il clima.
Sfoglia ogni carta per scoprire il significato del termine e cerca di ricordarlo! Queste parole verranno ripetute man mano che approfondiremo l’argomento.
Il potere della responsabilità individuale nell’azione per il clima
Dai un’occhiata alla seguente presentazione, che sottolinea l’importanza delle azioni individuali nella lotta al cambiamento climatico. La presentazione analizza il modo in cui le scelte quotidiane, come i trasporti, la dieta e l’uso dell’energia, contribuiscono alle emissioni di gas a effetto serra e offre misure pratiche per ridurre la propria impronta di carbonio.
Attività interattiva – Trascina le parole
Trascina le parole corrette negli spazi vuoti per completare ogni frase.
Ora hai compreso…
- Le cause del cambiamento climatico e come puoi contribuire a ridurne l’impatto.
- I passi pratici che puoi compiere, come ridurre il consumo di energia, diminuire la plastica monouso e fare scelte di viaggio sostenibili.
- Come esempi reali possono ispirare l’azione personale e gli sforzi collettivi per il cambiamento climatico.

Rifletti sulle tue abitudini.
Quali pratiche sostenibili puoi adottare oggi?
Discuti con i colleghi per generare idee attuabili.
Come sostenere l’azione per il clima?
Si tratta di un’attività di auto-riflessione pensata per valutare il proprio impatto ambientale. Questa lista di controllo copre aree come i trasporti, la dieta, il consumo, l’uso di energia e l’attivismo. Ogni azione completata fornisce punti per calcolare il punteggio complessivo del vostro comportamento climatico.
Ora hai compreso…
- Le aree in cui stai già eccellendo nelle pratiche rispettose del clima.
- Come individuare le opportunità di miglioramento e i passi successivi da compiere.
- Come le piccole azioni, ad esempio adottare una dieta a base vegetale o andare al lavoro in bicicletta, possono fare una grande differenza nel tempo.

Completa la lista di controllo, calcola il tuo punteggio e fissa un obiettivo di miglioramento.
Condividi i risultati e il piano d’azione con un partner per renderti conto del tuo operato.
Come includere le questioni climatiche nell’educazione
Questa risorsa fornisce strategie per integrare le tematiche climatiche e ambientali nei contesti educativi. Sottolinea l’apprendimento interdisciplinare, le iniziative basate su progetti e il potere dell’educazione nel promuovere comportamenti sostenibili. Scoprite come educatori e studenti possono integrare le tematiche climatiche e ambientali nelle attività scolastiche per ispirare il cambiamento e promuovere comportamenti sostenibili.
Attività interattiva
Hai appena esplorato diversi modi in cui le questioni climatiche e ambientali possono essere incluse nell’educazione. Ora è il momento di rafforzare ciò che hai imparato!
Ogni carta mostra un concetto chiave o una strategia educativa. Gira la scheda per vedere un esempio pratico o un’idea ad essa collegata.
Utilizza questa attività per rivedere e riflettere su come questi approcci possono essere applicati in contesti reali di insegnamento e apprendimento.
Ora hai compreso…
- Come le scuole e gli educatori possono ispirare l’azione per il clima dando il buon esempio.
- Esempi di attività pratiche, come gite sul campo, eco-progetti scolastici e discussioni in classe, che promuovono la consapevolezza ambientale.
- Come studenti ed educatori possono collaborare per creare soluzioni reali alle sfide ambientali.

Cerca un’idea di progetto per la tua scuola o comunità di apprendimento che affronti una sfida ambientale locale.
Pensa ad un piano da seguire.
Creare un piano d’azione personale
Cosa fare:
Sviluppa un semplice piano d’azione per migliorare un’area del tuo comportamento per il clima. Concentrato su obiettivi come la riduzione dei rifiuti, il passaggio alle energie rinnovabili o la promozione della sostenibilità a scuola o sul posto di lavoro.
Passaggi:
- Utilizza la lista di controllo di “Come sostenere l’azione per il clima” per riflettere sulle tue abitudini.
- Identifica un’area in cui potresti migliorare.
- Delinea i passi specifici che farai e stabilisci un calendario per raggiungere il tuo obiettivo.
- Condividi il tuo piano d’azione con i tuoi coetanei o con la famiglia per raccogliere feedback e responsabilità.
Risultati attesi:
Questa attività ti consentirà di compiere passi tangibili verso la sostenibilità e ispirare gli altri a fare lo stesso.

Quiz finale
La lezione sta per concludersi e ora è il momento di applicare le conoscenze sul comportamento dei consumatori e sul loro impatto sull’impronta di carbonio. Rispondi alle seguenti domande per valutare la tua comprensione.
Ottimo lavoro!
Hai terminato la lezione del livello Explorer su Comportamento e attivismo per il clima,

Se vuoi saperne di più su come poter agire per sostenere attivamente i cambiamenti positivi nell’ambiente, puoi continuare con la lezione di livello intermedio sul comportamento e l’attivistmo climatico.